|
|
|||
PERCORSO DI RIFLESSIONE SULLA FUTURA CONFORMAZIONE DELL’UNITÀ PASTORALE ALLA GUIZZA | ||||
Via alla felicità… |
SIGNORE,
liberami |
|||
CHIAMARLO PADRE… | TU CI SEI… | |||
HO CHIESTO ... | IL D€NARO | Fate l'amore, non fate la guerra | ||
PADRE NOSTRO… | DIO SOLO | TROVA IL TEMPO… | ||
Il Paradiso è già qui in noi | Impenitenza finale | CITTADINO DEL MONDO | ||
Storia della Parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino | ||||
L’intelligente si distingue dallo stupido per queste sette cose:
- Non parla davanti a chi è più sapiente di lui. - Non interrompe il discorso di un altro. - Non si affretta a rispondere. - Fa domande pertinenti e dà risposte appropriate. - Dice all’inizio ciò che va detto all’inizio e alla fine ciò che va detto alla fine. - Riconosce ciò che non conosce. - E’ disposto sempre a riconoscere la verità.
La menzogna è comoda, blandisce, lusinga, illude. La verità è come il cauterio del chirurgo: brucia, ma risana. 12.03.2006 |
||||
![]() |
||||
Trova il tempo per riflettere: è la fonte della forza.
Trova il tempo per giocare: è il segreto della giovinezza.
Trova il tempo per leggere: è la base del sapere.
Trova il tempo di essere gentile: è la strada della felicità.
Trova il tempo di sognare: è il sentiero che porta alle stelle.
Trova il tempo di amare: è la vera gioia di vivere.
Trova il tempo di essere felice: è la musica dell’anima.
“Ogni istante può essere la piccola porta attraverso la quale può passare il Signore” 28.08.2005 |
||||
![]() |
||||
Ecco la via per arrivare alla felicità: mantenere il cuore libero dall’odio e la mente libera dalla preoccupazione. Vivere
con semplicità.
Aspettarsi poco e dare molto; riempire la propria vita di amore, spargere luce dovunque, dimenticare se stessi e pensare agli altri. Fare alle altre persone ciò che si vuole fatto a noi. Prova questa formula per una settimana
e resterai sorpreso. (Norman
Vincent Peale) |
||||
![]() |
||||
liberami dal desiderio di essere stimato, di essere amato. di essere innalzato, di essere apprezzato, di essere lodato, di essere scelto, di essere consultato, di essere approvato, di essere famoso… SIGNORE, liberami dalla paura di essere disprezzato, di essere condannato, di essere dimenticato, di essere giudicato male, di essere deriso, di essere sospettato… (Litanie dell’umiltà composte
da Charles de
Foucauld, particolarmente care a Madre Teresa di Calcutta) 27/11/2004 |
||||
![]() |
||||
CHIAMARLO PADRE…
Non
chiamare Dio «Padre
nostro» se
escludi qualcuno o
qualcuna, anche
lontanissimo, anche
cattivo, anche
sbagliato, anche
antipatico, dal
suo amore di padre, dal
tuo amore di fratello e sorella. Se
chiami Dio «
Padre nostro », e lo
chiami sul serio, fai
qualcosa affinché
il mondo diventi
un po' come
dovrebbe essere. 10/10/2004 |
||||
![]() |
||||
“Ecco la via per arrivare alla felicità: mantenere
libero il cuore dall’odio e
la mente libera dalla preoccupazione. Vivere
con semplicità, aspettarsi
poco e dare molto. Riempire
la propria vita di amore, spargere
luce dovunque, dimenticare
se stessi e
pensare agli altri. Fare
alle altre persone ciò che si
vuole sia fatto a noi. Prova
questa formula per
una settimana. Resterai
sorpreso.” |
||||
![]() |
||||
TU
CI SEI…
Eccomi, davanti a te, Signore! Attendo le tue mani sul mio capo prima di tuffarmi nel giorno. Tieni i tuoi occhi su di me! Non venga mai meno la certezza della tua amicizia. La tua musica calmi i miei pensieri nel rombo frettoloso della strada. Il sole del tuo amore, anche nei giorni di bufera, renda generosa la mia mente e alimenti di luce la mia vita perché maturi come frumento. Dove non vedo sbocchi
ai miei problemi, a causa della mia debolezza, la tua potenza
infinita farà sorgere motivi di speranza.
|
||||
![]() |
||||
|
||||
Ho chiesto forza |
e Dio mi ha dato difficoltà per FARMI FORTE. |
|||
Ho chiesto saggezza | e Dio mi ha dato PROBLEMI DA RISOLVERE. | |||
Ho chiesto prosperità |
e Dio mi ha dato muscoli per LAVORARE. |
|||
Ho chiesto coraggio |
e Dio mi ha dato PERICOLI DA SUPERARE. |
|||
Ho chiesto amore |
e Dio mi ha dato GENTE DA AMARE. |
|||
Ho chiesto favori | e Dio mi ha dato OPPORTUNITA’. | |||
Non ho ricevuto nulla di ciò che ho chiesto. |
Ho ricevuto tutto ciò di cui avevo bisogno. | |||
La mia preghiera è stata esaudita. |
||||
![]() |
||||
può comprare una
casa, può comprare un letto, può comprare un orologio, può comprare un libro, può comprare una posizione, può pagare il dottore, può comprare l'anima, può comprare il sesso, |
ma non un focolare; ma non il sonno; ma non il tempo; ma non la conoscenza; ma non il rispetto; ma non la salute; ma non la vita; ma non l'amore. |
|||
![]() |
||||
LAVORA come se non avessi bisogno di SOLDI; AMA come se nessuno ti abbia mai fatto SOFFRIRE; BALLA come se nessuno ti stesse GUARDANDO; CANTA come se nessuno ti stesse ASCOLTANDO; VIVI come se il Paradiso fosse sulla TERRA.
Il Paradiso è già qui in noi. |
||||
![]() |
||||
Dall’alto del legno ci guardi con occhi velati di pianto, il volto intriso di sangue: visione che impone pietà. Le braccia legate alla Croce ci parlan d’amore infinito, che vuole abbracciare l’intera astrusa, scontrosa umanità. Dall’alto Tu guardi, Tu vegli, Ti mostri alla gente dolente sperando che anche i potenti ti possan vedere da quaggiù. Ma pochi sollevan lo sguardo dai lembi di beni e domini che credono un loro diritto, “ma son doni per tutti”. Per tutti che Tu vuoi fratelli, ai quali hai parlato di pace, per quelli che credono certo un mondo più giusto ed umano. Dall’alto del colle ti mostri a ricordo che solo l’Amore può dare a tutti un futuro di vita, di gioia, di pace. Carla Arlandini a Gerusalemme |
||||
|
||||
"Fate
l'amore, non fate la guerra". Non
tanto “fare all'amore”, cioè
rifugiarsi nel privato, ripiegare
nel sesso ogni energia, dedicarsi
alla ricerca del piacere. Ma
fare l'amore, cioè
costruire ponti, stringere rapporti, allargare
amicizie, moltiplicare le conoscenze, animare la solidarietà, mettersi
al passo di coloro che vanno più lenti, cominciare
a dare una mano proprio dagli ultimi Fate l'amore, non fate la
guerra. Bisogna
dunque lasciar cadere le armi dalle
nostre mani. Non
si può amare con
le armi offensive in pugno |
||||
|
||||
CRISTO non ha mani, ha soltanto le nostre mani per fare oggi le sue opere. CRISTO non ha piedi, ha soltanto i nostri piedi per andare incontro agli uomini. CRISTO non ha più voce, ha soltanto la nostra voce per parlare agli uomini. CRISTO non ha più vangeli che gli uomini leggano ancora. Ma ciò che noi facciamo in parole e opere è il Vangelo che Lui sta scrivendo ora.
|
||||
![]() |
||||
Non posso dire: PADRE, | se non mi comporto da figlio. | |||
Non posso dire: NOSTRO, | se vivo chiuso nel mio egoismo. | |||
Non posso dire: CHE SEI NEI CIELI, | se mi preoccupo solo delle cose della terra. | |||
Non posso dire: SIA SANTIFICATO IL TUO NOME, | se non ti onoro e ti amo. | |||
Non posso dire: VENGA IL TUO REGNO, | se penso solo ai miei interessi. | |||
Non posso dire: SIA FATTA LA TUA VOLONTA’, | se non l’accetto quando non combacia con la mia. | |||
Non posso dire: DACCI OGGI IL NOSTRO PANE, | se non mi importa di chi ha fame. | |||
Non posso dire: RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI, | se continuo a conservare rancore. | |||
Non posso dire: NON CI INDURRE IN TENTAZIONE, | se ho intenzione di continuare a peccare. | |||
Non posso dire: LIBERACI DAL MALE, | se non combatto ciò che non è buono. | |||
Non posso dire: AMEN, |
se
non prendo sul serio le parole del Padre nostro.
![]() |
|||
![]() |
||||
DIO SOLO può dare la fede: |
tu, però, puoi dare la tua testimonianza. | |||
Dio solo può dare la speranza: | tu però puoi infondere fiducia negli altri. | |||
Dio solo può dare l’amore; | tu, però, puoi insegnare all’altro ad amare. | |||
Dio solo può dare la pace; | tu, però, puoi seminare l’unione. | |||
Dio solo può dare la forza; | tu, però, puoi dare sostegno ad uno scoraggiato. | |||
Dio solo è la luce; | tu, però, puoi farla brillare agli occhi di tutti. | |||
Dio solo è la vita; | tu, però, puoi fare rinascere negli altri il desiderio di vivere. | |||
Dio solo può fare ciò che appare impossibile; |
tu, però, potrai fare il possibile. | |||
Dio solo basta a se stesso; | egli, però, preferisce contare su di te | |||
![]() |
||||
Impenitente è colui che non vuole convertirsi neanche quando sta arrivando la fine, cioè la morte. Dio vuole tutti salvi: è un Padre! Non fa parte del suo progetto ‘d’amore che un suo figlio non sia con Lui nella gioia per tutta l’eternità. Dona a tutti le grazie, le occasioni, le opportunità perché, esaminando la propria vita, si colga la strada sbagliata e ci si metta, magari all’ultimo momento, in pace con Dio e con i fratelli. Non chiude mai la porta anche a chi ha girato al largo… Quando ero giovane prete, mi è rimasto in mente una visita fatta all’ospedale: alla mia domanda di una preghiera, di una confessione, della Comunione, un malato si è tirato la coperta sulla faccia voltandomi le spalle…Forse non era giunto il suo momento… Certo, quel momento non si improvvisa, si prepara con pazienza: tutta la vita. d. e.19/03/2006 |
||||
Il tuo Cristo è ebreo e la tua democrazia è greca. La tua scrittura è latina e i tuoi numeri sono arabi. La tua auto è giapponese e il tuo caffè è brasiliano. Il tuo orologio è svizzero e il tuo walkman è coreano. La tua pizza è italiana e la tua camicia è hawaiana. Le tue vacanze sono turche, tunisine o egiziane. Cittadino del mondo non rimproverare il tuo vicino d'essere straniero. 09/09/2006
|